
Un vero paradiso del freeride

Neve alta, fresca e polverosa, gole ripide, prime linee: se questi termini ti dicono qualcosa, allora qui da noi sei al 100% nel posto giusto. Secondo le riviste specializzate, la regione del Gottardo è uno dei migliori comprensori del mondo per il fuori pista.
Il Gemsstock ad Andermatt
Discese che superano i 1.500 metri di altitudine, impegnativi canaloni e gole in tutte le loro sfaccettature attendono i freerider sui quasi 3.000 metri di altezza del Gemsstock. La montagna è famosa in tutto il mondo per le sue piste "Felsental", "Giraffe", "Guspis" o "Geissberg", che offrono diversi percorsi attraverso la neve fresca: da discese lunghe 10 chilometri a terreni rocciosi. La più conosciuta è la "Giraffe” (Giraffa), che deve il suo nome allo sviluppo del suo percorso sulla mappa. Le descrizioni però non rendono giustizia a questa zona: ci vuole una guida alpina per poter sperimentare veramente questo potenziale in più per il Freeride!


Valli di neve fresca vicino a Disentis
Disentis è ancora un segreto condiviso tra i freerider: le discese in Val Segnas e Val Acletta sono ormai dei classici. Intorno al comprensorio sciistico ci sono altre valli con neve polverosa: la Val Pintga o la Val Gronda offrono innumerevoli possibilità di sciare nella neve fresca in paesaggi idilliaci e appartati. Non importa se si è neofiti del volteggiare vicino alle piste battute oppure già titolati a inoltrarsi in una zona freeride. Ad Andermatt+Sedrun+Disentis si trova sempre la discesa giusta. Molti percorsi possono essere raggiunti comodamente e quasi direttamente dalle funivie. Così le gambe non bruceranno già tutta la loro energia nella salita.

La sicurezza prima di tutto
Le discese fuori pista sono a volte ripide e a rischio di valanghe. L'esperienza sul terreno non battuto, l'utilizzo sicuro dell'attrezzatura da valanga e una seria preparazione, oltre all’aggiornamento sull’attuale situazione valanghe, sono un must assoluto prima di ogni tour. Se non conosci ancora la zona o se non sei sicuro delle tue capacità fuori pista, ti consigliamo di farti accompagnare da un professionista di sport alpini.