La so­ste­ni­bi­li­tà nella SkiA­re­na An­der­matt-Se­drun

Ad Andermatt e Sedrun tutti gli impianti di risalita e i cannoni sparaneve sono gestiti al 100% con energie rinnovabili. L’acqua per l’innevamento artificiale viene in gran parte prelevata dai torrenti naturalmente presenti in montagna, dove si riversa di nuovo dopo la stagione sciistica.

Tutela dell’ambiente e del clima

  • Energie rinnovabili

    L’energia elettrica nell'area di approvvigionamento della Centrale Elettrica della Valle di Orsera (EWU) e di Energia Alpina proviene al 100% da fonti di energia rinnovabili. Queste società gestiscono le centrali idroelettriche e gli impianti eolici della regione.

  • Fabbisogno energetico ridotto

    Insieme alla Act Cleantech Agentur Schweiz la società ha adottato delle misure per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂. I siti partecipanti sono andati ogni anno ben oltre agli obiettivi concordati con Act dal 2015.

  • Innevamento intelligente

    Gran parte degli impianti di innevamento artificiale è stata realizzata nell’ambito dell’ampliamento del comprensorio sciistico e risponde agli standard attuali di efficienza ed efficacia dell’innevamento artificiale. Gli impianti di innevamento più vecchi saranno sostituiti nei prossimi anni e le nuove saranno integrati nel sistema di gestione dell’innevamento già esistente.

    Con l’introduzione del sistema SnowSat per la misurazione dell’altezza della neve, la SkiArena può offrire ai suoi ospiti piste perfette e allo stesso tempo preservare l’ambiente, producendo solo la neve artificiale strettamente necessaria. Nel frattempo tutte le piste sono state misurate ed è pienamente in corso la conversione della flotta di battipista.

  • Pistenbully più ecologici

    Nella stagione invernale 2020/21 Andermatt-Sedrun Sport AG ha messo in funzione il suo primo Pistenbully ibrido. Così, rispetto ad un veicolo diesel convenzionale, si riducono le emissioni di gas serra del 20% e quelle di particolato addirittura del 99%. Nei prossimi anni la SkiArena rinnoverà tutto il parco veicoli, introducendo questi modelli innovativi ed efficienti.

  • Il minor numero possibile di interventi con l’elicottero

    Le slavine vengono fate esplodere in gran parte via terra, con l’elicottero viene indotta solo la quantità di neve necessaria. Anche la maggior parte degli interventi per incidenti vengono effettuati con le barelle Toboga di salvataggio. La decisione dipende dalla gravità dell’infortunio e da quanto lontano si debba trasportare la persona infortunata. Solo circa il 20-25% degli infortunati viene trasportato in ospedale in elicottero.

  • Snow farming

    Con lo snow farming in primavera si creano grandi depositi di neve e li si ricopre con un telo di pile. Così facendo, gran parte della neve si conserva fino all’autunno e può essere riutilizzata per la preparazione delle piste. La SkiArena risparmia anche sull’energia e sui costi per l’innevamento artificiale.

  • Copertura del ghiacciaio

    Da quasi due decenni, in primavera, il ghiacciaio del Gurschen viene ricoperto con neve e un telo di pile bianco. In questo modo si frena lo scioglimento del ghiaccio durante l’estate.

  • Trasporti pubblici

    La SkiArena promuove gli spostamenti con i trasporti pubblici. In collaborazione con diverse compagnie di pullman, lo Ski-Express porta comodamente gli ospiti dalle principali città della Svizzera direttamente nel comprensorio sciistico. La SkiArena lavora anche con RailAway, la filiale delle ferrovie SBB, che propone viaggi di piacere con i trasporti pubblici, e offre un interessante biglietto cumulativo che include viaggio ad Andermatt e skipass.

  • Partnership con POW

    La SkiArena è partner di Protect Our Winters Schweiz. È questo un indice del nostro impegno per la tutela del clima affinché anche le generazioni future possano godere di inverni pieni di neve.

Società

  • Condizioni lavorative eque

    I dipendenti di SkiArena Andermatt-Sedrun ricevono compensi equi, condizioni di lavoro adeguate e orientate al mercato e previdenza sociale. Tutte le persone hanno uguali diritti in SkiArena Andermatt-Sedrun.

  • Sviluppo del personale

    SkiArena Andermatt-Sedrun offre ai suoi dipendenti modelli di lavoro flessibili, in modo da poter realizzare un giusto equilibrio tra vita privata e lavoro. Viene promossa attivamente la formazione continua.

  • Legame con la comunità locale

    Tutti i lavori di manutenzione che la SkiArena non riesce a seguire direttamente sono effettuati, se possibile, da imprese locali per mantenere brevi le distanze di trasporto e preservare il valore aggiunto all’interno della regione. In linea di principio viene sempre data la precedenza alle attività commerciali locali.

  • Clean-up Days

    La SkiArena organizza ogni anno insieme a diversi partner e volontari provenienti da tutta la Svizzera un Clean-up Day. In questa giornata si raccolgono i rifiuti sparsi in tutto il comprensorio sciistico durante la stagione invernale e rimasti sul territorio.

Economia

  • Posti di lavoro e apprendistato

    La SkiArena occupa nella stagione estiva 70 lavoratori, mentre in quella invernale circa 200. Ogni anno la SkiArena offre un apprendistato nell’ambito della meccatronica delle funivie, al quale stanno partecipando al momento 4 apprendisti. In questo modo la SkiArena si assicura i giovani talenti per la sua attività e contribuisce al mantenimento del settore delle funivie svizzere.

  • Generazione di valore nella regione

    Con la creazione e il mantenimento di posti di lavoro e la collaborazione con partner locali, fornitori di servizi e fornitori del luogo, la SkiArena contribuisce a generare valore aggiunto a livello locale.

2 Männer mit Gletscherabdeckung und Bergwelt

Risparmio energetico

Circa il 75% della neve coperta con i teli di pile durante l’estate resta intatta. Così facendo si risparmiano energia e acqua.

La Reuss ad Andermatt in inverno con pareti di roccia, neve e ghiaccio

Energia CO₂ neutra

La corrente consumata per l’innevamento del comprensorio sciistico e la gestione degli impianti della SkiArena proviene al 100% da fonti rinnovabili.

Niente rifiuti

Durante il Clean-up Day, la giornata annuale dedicata alla pulizia del territorio, i volontari raccolgono i rifiuti abbandonati nel comprensorio sciistico e nei parcheggi nel corso della stagione invernale. Nel 2022 sono stati raccolti 292 chili di rifiuti.

Sostenibilità nelle nostre imprese

  • La sostenibilità al The Chedi Andermatt

    Andermatt Responsible

    L’hotel deluxe a 5 stelle è costruito secondo standard di basso consumo energetico, viene riscaldato in modalità climaticamente neutrale e offre ai suoi ospiti un’esperienza prestigiosa e sostenibile.

    La sostenibilità al The Chedi Andermatt
  • Sostenibilità in Andermatt Swiss Alps AG

    Andermatt Responsible

    Andermatt Swiss Alps costruisce possibilmente rispettando l’ambiente e secondo lo standard Minergie. Tutti gli edifici di Andermatt Reuss sono riscaldati in modalità neutrale dal punto di vista climatico e fanno uso di energia elettrica green.

    Sostenibilità in Andermatt Swiss Alps AG
  • Sostenibilità al Radisson Blu Hotel Reussen

    Andermatt Responsible

    Realizzato con materiali naturali reperiti localmente, l’hotel a 4 stelle superior offre un ambiente molto accogliente. Costruito secondo gli standard di basso consumo energetico, viene riscaldato con modalità climaticamente neutrale.

    Sostenibilità al Radisson Blu Hotel Reussen
  • La sostenibilità nei ristoranti di Andermatt- Sedrun Sport AG

    Andermatt Responsible

    I ristoranti e i bar di Andermatt-Sedrun Sport AG (ASS) offrono un’ampia offerta gastronomica. Tutti hanno in comune un uso attento delle risorse e l’attenzione ai prodotti della regione del San Gottardo.

    La sostenibilità nei ristoranti di Andermatt- Sedrun Sport AG
Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più