Comunicato stampa / News

Uno dei mi­glio­ri vio­li­ni­sti del mon­do si esi­bi­rà ad An­der­matt

2 settembre 2021

Il Festival d’Autunno si terrà per tre giorni dal 4 al 6 novembre nella Sala Concerti Andermatt. Il Festival sarà aperto giovedì sera da Maxim Vengerov, accompagnato dalla pianista Polina Osetinskaya. Altri momenti musicali salienti saranno i concerti con il pianista Giuseppe Guarrera e la storica orchestra del Teatro La Fenice di Venezia diretto da Jonathan Brett.

Dopo una lunga pausa per la musica, il primo festival Andermatt Music dal 2020 presenta un programma straordinario con artisti internazionali, che proporranno sia musica da camera che concerti da orchestra. Tra i concerti più interessanti del programma abbiamo Tzigane di Ravel e la sonata per violino n. 32 di Mozart giovedì, la sonata per pianoforte n. 7 di Beethoven venerdì e il concerto per violino di Brahms sabato.

I biglietti si possono acquistare sul sito www.andermattmusic.com. Per i membri di Andermatt Music e i giovani sotto i 35 anni, che si iscrivono alla newsletter, sono proposte delle offerte speciali. Ulteriori informazioni sono reperibili su www.andermattmusic.com/de/memberships/. Per l’ingresso al Festival d’Autunno Andermatt Music è necessario essere in possesso di un certificato Covid svizzero.

L’inizio di una nuova era

Il primo festival Andermatt Music dell’anno 2021 è allo stesso tempo l’ultimo programmato da New Generation Festival, che con l’apertura nell’anno 2019 ha dato il via agli eventi musicali ad Andermatt. Negli ultimi due anni ha portato la musica classica ad Andermatt e posto delle solide fondamenta per il futuro. Da gennaio 2022 passerà la bacchetta di direttore d’orchestra a qualcun altro. La direttrice d’orchestra svizzera Lena-Lisa Wüstendörfer assumerà la direzione artistica di Andermatt Music con l’Orchestra Svizzera, fungendo anche da orchestra stabile.

Maxim Vengerov

Vengerov, nato nel 1974, ha iniziato la sua carriera di violinista solista all’età di 5 anni. Nel 1984 aveva già effettuato numerose registrazioni per rinomate etichette come Melodia, Teldec ed EMI, che lo hanno portato a vari riconoscimenti, tra cui il Grammy e il titolo di Gramophone Artist of the Year. A 10 e 15 anni ha vinto inoltre entrambi i concorsi internazionali Wieniawski e Carl Flesch.

Nell’anno 2007 ha seguito le orme del suo mentore, il compianto Mstislav Rostropovich, dedicandosi alla direzione d’orchestra. Poco dopo è stato nominato direttore principale dell’Orchestra della Gstaad Festival Orchestra. Nel giugno 2014 si è laureato con lode all’istituto Ippolitov-Ivanov di Mosca.

Negli ultimi anni Vengerov si è esibito come solista e/o direttore con importanti orchestre, tra cui la New York Philharmonic, la Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la Mariinsky Theatre Orchestra, le orchestre sinfoniche di Chicago, Montreal e Toronto. La sua storia è stata anche ripresa in una serie di film documentario, tra cui Playing by Heart e Living the Dream.

Oltre al suonare, una delle più grandi passioni di Vengerov è l’insegnamento e il sostegno dei giovani talenti. Negli anni ha ricoperto infatti diversi incarichi di docenza in tutto il mondo. Per sostenere la musica rendendola accessibile a tutti, a gennaio 2021 ha aperto la sua piattaforma didattica online. www.maximvengerov.com

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più