
Snowfarming e copertura dei ghiacciai: il Gemsstock è pronto per l’estate
27 maggio 2021

In montagna c’è ancora molta neve al momento, una vera fortuna per la SkiArena Andermatt-Sedrun. I ghiacciai del comprensorio sciistico vengono protetti dal calore in modo che il ghiaccio si conservi intatto. Perché ciò sia garantito anche in piena estate, lo strato di ghiaccio viene anche con un telo di pile. Inoltre con lo snowfarming vengono conservate anche grandi quantità di neve per la prossima stagione.
Il ghiacciaio del Gurschen si trova direttamente sotto alla stazione a monte del Gemsstock, segnando in pratica l’ingresso alle piste da sci. Ogni primavera, i dipendenti della SkiArena Andermatt-Sedrun spingono la neve su questa rampa naturale e la coprono con un telo di pile bianco. Così facendo si evita che in estate il ghiaccio del ghiacciaio si sciolga. Per la copertura vengono cuciti insieme dei teli di pile con grandi macchine da cucire industriali. L’enorme telo di pile viene fermato saldamente con sacchi di sabbia e con dei tubi riempiti d’acqua che normalmente alimentano gli impianti di innevamento artificiale. Questa tecnica viene utilizzata ad Andermatt con successo da 17 anni.


Conservazione della neve in estate
Un’altra attività estiva è il cosiddetto snow farming che consiste nel creare grandi depositi di neve e coprirli con il pile. Così facendo la neve si conserva fino all’autunno e può essere riutilizzata per la preparazione delle piste. L’anno scorso sono stati realizzati dieci depositi estivi di circa 130.000 metri cubi, corrispondenti a circa il 75% della quantità di neve coperta. Con lo snowfarming la SkiArena risparmia energia e costi perché, per produrre la neve artificialmente, servono acqua ed energia elettrica. Alla fine di maggio i depositi saranno misurati per la prima volta con il GPS. In tal modo in autunno si potrà calcolare esattamente quanto è rimasto dei 200.000 metri cubi di neve stimati coperti quest’anno.
Fatti e cifre dell’inverno 2020/2021 | |
---|---|
Numero di depositi | 10 |
Area | 38.000 m2 |
Deposito più grande | Gurschenfirn sul Gemsstock con 11.200 m2 |
Volume di neve coperta | ca. 200.000 m3 |
Sacchi di sabbia usati come zavorra | 1.300 |
Tubi d’acqua riempiti usati come zavorra | 400 m |
Superficie del pile | 43.100 m2 |
Numero di rotoli di pile | 160 |
Filo da cucito | ca. 70 km |
Numero di ore/uomo per deposito | 58 |