
Impatto ambientale quasi nullo nonostante l'intensa attività di costruzione
20 aprile 2022

Il monitoraggio dell’impatto ambientale certifica che durante l'esecuzione dei lavori di costruzione ad Andermatt Reuss vengono osservate le disposizioni per la tutela ambientale. Dato che l’anno scorso è iniziata una nuova grande fase di costruzione, si sono intensificate numericamente le ispezioni dei servizi locali di monitoraggio dell’impatto ambientale e dell’ambiente. Il risultato resta identico: le disposizioni in materia ambientale per le attività edilizie sono state attuate correttamente. Inoltre è stato rilevato ancora una volta il grande valore dell’Andermatt Swiss Alps Golf Course per la flora e la fauna della Valle di Orsera.
Il dottor Beat Hodel della società Hodel Umweltberatung si occupa per conto di Andermatt Swiss Alps AG del monitoraggio dell’impatto ambientale dei lavori di costruzione ad Andermatt Reuss fin da quando sono stati aperti i cantieri nel 2009. Ciò avviene nel rispetto delle specifiche varate dall'Ufficio per la Tutela dell’Ambiente del Canton Uri. Nel 2021 il rapporto, pubblicato annualmente, includeva, oltre all'impatto ambientale e alle misure legate alle attività edilizie, anche le prestazioni in termini di ambiente nella gestione del campo da golf e le informazioni sulla imminente rigenerazione del Dürstelenbach. Lo scorso anno, con l’ampliamento del podio si è dato inizio ad una seconda grande fase di sviluppo di Andermatt Reuss e alla costruzione di ulteriori edifici di appartamenti. A causa della grande attività edilizia si sono intensificate le ispezioni da parte dei servizi di monitoraggio dell’impatto ambientale dei lavori di costruzione e dell’ambiente. Da metà maggio a metà dicembre dello scorso anno sono stati effettuati controlli settimanali, che significa 28 ispezioni totali.
Controllo e misurazioni delle emissioni
Per il controllo delle emissioni è stato controllato lo stato tecnico dei veicoli e dei macchinari a motore diesel utilizzati, che a fronte di prestazioni superiori ai 18 Kilowatt devono essere dotati di sistema di filtraggio antiparticolato certificato. Nel 2021 è ripreso anche il monitoraggio delle polveri. Tranne una sola eccezione nella seconda metà di agosto, quando le precipitazioni sono state eccezionalmente scarse, il valore limite d'immissione prescritto nell'Ordinanza contro l’Inquinamento Atmosferico è stato rispettato senza problemi, nonostante l'intensa attività di costruzione. Il superamento del valore limite è stato tempestivamente segnalato, in modo da poter mettere subito in atto misure di controllo delle polveri. Sono proseguite costantemente le misurazioni delle emissioni di biossido di azoto per poterne mantenere traccia, anche se queste ultime non hanno nessun legame con l’attività edilizia ad Andermatt.
Tutela delle acque
Nell’anno 2021 sono risultati rilevanti per la tutela delle acque l’ampliamento del podio e l’abbassamento delle acque sotterranee ad esso collegato. A tale scopo è stato ideato un nuovo schema di drenaggio del sito. L’acqua pulita pompata dal drenaggio delle acque sotterranee per l’ampliamento del podio è stata fatta rifluire nel fiume Unteralpreuss tramite un bacino di sedimentazione. L’acqua delle riserve locali e l’acqua meteorica degli scavi dell’area del podio sono state raccolte, neutralizzate e filtrate sul posto. L'acqua di lavaggio così generata veniva portata via con autocisterne a risucchio. È stato intensificato il monitoraggio delle acque sotterranee che ha rilevato quanto segue: l’abbassamento delle acque sotterranee è già rilevabile sia quantitativamente che qualitativamente (variazione della conducibilità) nel monitoraggio delle acque sotterranee. Non sono però stati rilevati effetti negativi di nessun genere sulle acque sotterranee.
Nell’anno 2021 è stato misurato inoltre il valore del pH nell’Unteralpreuss prima e dopo lo scarico delle acque sotterranee pompate. L’abbassamento delle acque sotterranee risultava chiaramente visibile nel punto di misurazione a valle, perché le acque sotterranee hanno mostrato un valore inferiore di circa mezza unità di pH rispetto all’acqua dell’Unteralpreuss. Nell’intero periodo di monitoraggio si è verificato un solo incidente. Il 4 agosto è stata scaricata nell’Unteralpreuss per un breve periodo dell’acqua contenente tracce di cemento. L’incidente è stato protocollato e riferito alle imprese responsabili. Fino alla chiusura dei lavori, avvenuta il 16 dicembre, fortunatamente non si sono più registrate ulteriori immissioni alcaline nell’Unteralpreuss. Non è stato effettuato nessun monitoraggio nella Reuss e nel Dürstelenbach, perché già nel 2019 e nel 2020 non vi era stato scaricato nessun genere di acque reflue da cantiere.
Tutela della natura
È soprattutto sul campo da golf Andermatt Swiss Alps Golf Course che sono state messe in atto misure di protezione della flora e della fauna. Tali misure sono coordinate dalla Commissione per l’Ecologia. Il campo certificato GEO aspira ad ottenere in futuro una ulteriore certificazione ecologica, ossia la partecipazione all’Audubon Cooperative Sanctuary Program for Golf.
Il prossimo passo per la protezione dell’ambiente da parte di Andermatt Swiss Alps consisterà nella rigenerazione del Dürstelenbach, un preziosissimo corso d’acqua per la pesca. L’impresa se ne è assunta la responsabilità in base al contratto di infrastruttura stipulato con il Canton Uri. La rigenerazione del torrente dovrebbe avvenire nel 2022 o 2023. Poiché per attuarla saranno interessati anche terreni di terzi, il cantone sta portando avanti le relative trattative.
Monitoraggio delle farfalle
Le farfalle sono importanti indicatori di biodiversità e del valore ecologico delle aree naturali protette. A tal proposito nel 2021 è stato effettuato sul campo da golf di Andermatt un monitoraggio sui terreni più significativi per questo gruppo di specie. Nel complesso sono state rilevate 56 specie di farfalle diverse, un numero sorprendentemente alto. Tra queste si annoverano dieci specie, che risultano attualmente nelle Liste Rosse di quelle a rischio o potenzialmente a rischio. Un confronto con i dati registrati precedentemente sul territorio dell’odierno areale del campo da golf mostra che non manca nessuna delle specie importanti per la salvaguardia della natura. Inoltre, si può vedere che le condizioni attuali favoriscono una popolazione attiva da parte di specie tipiche di questo territorio. Secondo il rapporto, questa positiva rilevazione si basa sulla protezione e sulla manutenzione delle zone di conservazione della natura applicate sull’Andermatt Swiss Alps Golf Course.
Tutela del suolo
Dato che nel 2021 per la prima volta dopo diversi anni sono stati eseguiti grandi lavori di scavo, il concetto di protezione del suolo del 2008 ha dovuto essere aggiornato. Per l’ampliamento del podio sono stati rimossi 7.000 m2 di terriccio e 5.700 m2 per il parcheggio Bäz. Il suolo rimosso è stato in gran parte conservato in depositi, gestito e riportato indietro dopo il termine dei lavori di costruzione. Nell’agosto 2021, ad esempio, intorno ai palazzi finiti Alma, Turmfalke T1 e T2, Arve, Frame ed Enzian sono stati stesi circa 290 m3 di terriccio. In primavera seguirà il rinverdimento.
Andermatt Swiss Alps AG
Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.