
Giornata Internazionale dell'Educazione: noi siamo in prima linea
24 gennaio 2023

Il 24 gennaio si celebra la Giornata Internazionale dell'Educazione. In questa giornata l’UNESCO intende sensibilizzare l’opinione pubblica sugli obiettivi educativi condivisi della comunità mondiale. Anche il Gruppo Andermatt Swiss Alps e Andermatt-Sedrun Sport AG attribuiscono grande importanza all'istruzione e alla formazione continua. Quattro dipendenti raccontano la propria esperienza.
Le società del Gruppo Andermatt Swiss Alps e Andermatt-Sedrun Sport AG attribuiscono grande importanza alla valorizzazione dei giovani talenti, alla formazione continua e alla crescita dei propri dipendenti. Nel 2021, gli stage formativi rappresentavano poco meno del quattro per cento dei posti di lavoro totali, percentuale destinata a salire al cinque per cento entro il 2030. Le società hanno stretto partnership con diverse università e scuole di formazione superiore e offrono svariate opportunità di stage in quest’ambito. In vista della Giornata Internazionale dell'Educazione, abbiamo parlato con quattro dei nostri dipendenti riguardo al loro percorso di studi e alla loro formazione.
Nico Arnold, apprendista specialista ICT presso Andermatt Swiss Alps AG
Ho deciso di fare un apprendistato come specialista ICT perché mi interessa molto l'informatica. Mi piace lavorare in team e collaborare con altre persone. La mia esperienza ad Andermatt è davvero entusiasmante. Ora sono al secondo anno di apprendistato.
Ho scelto questo apprendistato perché ho trovato molto interessante il progetto proposto ad Andermatt. Questa mia convinzione è stata confermata durante il periodo di prova e mi sono sentito veramente a mio agio in questa realtà. Ho trovato particolarmente interessante la possibilità di lavorare in aree aziendali diverse (SkiArena, Radisson Blu Hotel Reussen, The Chedi).
Mi piace molto. Prima di iniziare questa esperienza, ho anche avuto l'opportunità di svolgere un tirocinio di prova e uno stage, in modo da prepararmi al meglio all'apprendistato. Il mio team di riferimento mi sostiene appena mi trovo in difficoltà, sia sul lavoro, sia in caso di problematiche scolastiche. Le mansioni da svolgere sono molto diversificate, il che garantisce un'ottima varietà! L'apprendistato è estremamente entusiasmante, perché mi permette di conoscere tutti i reparti e le aree aziendali. Ci sono sempre cose nuove da fare, non si smette mai di imparare. Lo trovo elettrizzante.
È impossibile sceglierne uno solo, ce ne sono diversi. La Giornata Nuovo Futuro, che ci ha permesso di dare ai più piccoli una panoramica sul mondo dell'informatica, è stata sicuramente grandiosa. Un altro momento di grande importanza per me è quando ho l’opportunità di fare una cosa nuova mai fatta prima con qualcun’altro!

Angelika Wallimann, Chef de Service del Ristorante Matti di Andermatt-Sedrun Sport AG, esame di accoglienza turistica
Ho scelto di intraprendere questo percorso formativo perché credo che sia una valida esperienza, considerata la mia formazione come pittrice e la decisione di cambiare strada ed entrare nel mondo della ristorazione. Poiché non avevo mai seguito un corso di formazione in quest’ambito, il percorso di accoglienza turistica è stato una grande sfida per me.
Sono rimasta piacevolmente stupita nel vedere quanto sia stata in grado di apprendere. A sorprendermi è stato il fatto che la gestione paghe sia stato l'argomento più interessante. Non mi sarei mai aspettata di essere così incuriosita da una simile tematica. Se un giorno mi dovessi stufare di servire ai tavoli, potrei specializzarmi in questo settore.
È stato un periodo impegnativo, ma ho imparato davvero tanto e ho fatto anche nuove esperienze. Guardando indietro, posso dire di essere orgogliosa di aver intrapreso questo percorso, perché mi ha permesso di crescere a livello personale e professionale. Ne è valsa la pena sotto ogni punto di vista.

Laura Dittli, stagista del settore comunicazione presso Andermatt Swiss Alps AG
Dopo essermi laureata in comunicazione alla HSLU, università di Lucerna, ero alla ricerca di un’occupazione in questo ramo. Lo stage presso Andermatt Swiss Alps AG mi permette di avere una panoramica dei vari compiti da svolgere nell'ambito della comunicazione aziendale. Oltretutto, Andermatt Swiss Alps AG mi interessa come datore di lavoro. Da cittadina del Canton Uri, ho già avuto modo di seguire lo sviluppo di Andermatt negli ultimi anni. Poter essere parte del progetto è davvero emozionante.
Vorrei conoscere i vari compiti legati all'attività di comunicazione aziendale ed essere in grado di applicare concretamente la teoria acquisita nel corso dei miei studi.
Lo stage mi sta permettendo di fare esperienza (lavorativa) nell'ambito della comunicazione aziendale. Questa esperienza e le conoscenze acquisite sono estremamente preziose per il mio futuro professionale. Sto imparando cosa significa comunicare per un'azienda, sia internamente che esternamente. Posso scoprire in cosa preferisco specializzarmi.
È difficile sceglierne uno. I compiti sono molto vari e Andermatt è un luogo di lavoro unico. Apprezzo molto il fatto di poter partecipare a svariati progetti. Pianificare e realizzare la Giornata Nuovo Futuro dalla A alla Z è stato estremamente divertente. Anche la pubblicazione del giornale dedicato al personale o della nostra rivista per gli ospiti “Der Andermatter” sono state iniziative molto interessanti. Un altro momento fondamentale per me è stato il recente workshop di fotografia sul Gütsch.

Averie Wächter, apprendista impiegata d'albergo al The Chedi Andermatt
La mia famiglia si è trasferita ad Andermatt, perciò ho cercato un apprendistato in zona. Personalmente trovo il settore alberghiero una realtà davvero entusiasmante. Dopo la formazione desidero viaggiare e sono convinta di poter trovare un impiego come impiegata d'albergo in qualsiasi parte del mondo. Il mio obiettivo sarebbe combinare viaggi e lavoro.
Siamo abbastanza in contatto, ma a dire il vero non ci vediamo spesso durante l'orario di lavoro. Se qualcuno lavora nell’housekeeping, ad esempio, si trova ai piani superiori dei vari edifici, mentre chi si occupa del servizio al tavolo si trova nei ristoranti della struttura principale. Questo dimostra anche la versatilità di questo percorso formativo.
Abbiamo un blocco di lezioni di cinque settimane due volte l'anno. La scuola è una sorta di collegio, quindi non devo fare la pendolare.
Mi piace lavorare nel settore dei servizi. Può essere un lavoro molto stressante, ma permette di entrare in contatto con gli ospiti e con persone di ogni tipo. È veramente elettrizzante.
