Andermatt Responsible / Comunicato stampa / News

An­der­matt Swiss Alps Golf Cour­se: un ha­bi­tat na­tu­ra­le per mol­tis­si­me spe­cie di far­falle

3 maggio 2022

La grande varietà di specie e i numerosi insetti sono prova di biodiversità e il campo da golf Andermatt Swiss Alps Golf Course presenta entrambe le caratteristiche. È stato rilevato anche dal monitoraggio delle farfalle eseguito la scorsa estate. Con 56 specie confermate, di cui dieci considerate a rischio in Svizzera, la varietà delle farfalle è soddisfacentemente elevata. Si tratta di un ulteriore risultato positivo dopo gli straordinari risultati emersi dal monitoraggio di volatili e libellule dello scorso anno.

Già in fase di progetto dell’Andermatt Swiss Alps Golf Course era emerso chiaramente che questo campo da golf doveva diventare sede di un’elevata biodiversità. Per questo furono pianificate delle aree prioritarie di tutela ambientale e tra il 2005 e il 2012 fu eseguito un censimento delle farfalle per avere un punto di riferimento di partenza. Un secondo monitoraggio effettuato la scorsa estate permette di fare confronti diretti. Dotato di binocolo, retino, contenitori per i campioni e lente di ingrandimento, Heinz Bolzern dell’Ufficio per la Tutela della Natura e per l’Ecologia ha esaminato il territorio per quattro giorni. Ha analizzato una superficie totale di 34 ettari con quattro sezioni topograficamente diverse, tre nella zona di pendio prevalentemente asciutta, una nella pianura umida e bagnata. Tutte superfici su cui ci si aspettava di trovare un numero altissimo di lepidotteri. Il suo obiettivo: individuare le farfalle in senso stretto ossia zygaena filipendulae (Zigenidi), skipper (Esperidi) e farfalle coda di rondine (Papilionidi); sono state trovate anche farfalle di altri gruppi. Infatti ha osservato anche la presenza di sfingidi e saturnidi.

Un numero elevato di specie di farfalle

I risultati del censimento mostrano un quadro positivo per quanto riguarda la salvaguardia della natura. Nei territori presi in esame Heinz Bolzern ha rilevato 56 specie di farfalle, che rappresenta circa un quarto delle 200 specie locali della Svizzera. Di queste, le dieci specie seguenti sono attualmente inserite nella Lista Rossa dell’Ufficio Federale dell’Ambiente: Zygaena minos/Zygaena purpuralis, Pieride del biancospino, Colias palaeno o Brughiera nebuloso giallo, Vanessa antiopa, Fritillaria marmorizzata, Boloria Selene, Finta brughiera fritillaria, Licena azzurra del timo, Bastone blu orientale e Blu turchese. Un’ulteriore specie da Lista Rossa, la falena-falena delle api dal bordo stretto (Hemaris Tytius), si trova tra i gruppi di farfalle registrati casualmente. Secondo il rapporto, i molteplici rinvenimenti e le circostanze di rilevamento di queste specie nell'area indagata indicano popolazioni attive. Particolarmente degne di nota sono le presenze del Bastone blu orientale e del Blu turchese, che hanno solo una distribuzione molto limitata o in diminuzione nella Svizzera centrale. Rispetto ai dati precedenti la ricerca mostra che non manca nessuna delle specie importanti per la salvaguardia della natura. Inoltre, si può vedere che le condizioni attuali favoriscono una popolazione attiva da parte di specie tipiche di questo territorio, in particolare delle specie inserite nella Lista Rossa.

Un’area naturale protetta ben curata

Questa rilevazione positiva per la salvaguardia della natura è ascrivibile in gran parte al fatto che sull’Andermatt Swiss Alps Golf Course ci sono grandi spazi destinati alla fauna e alla flora (tra cui anche la riserva naturale cantonale di Bäz, che costituisce quasi il 40% dell’intero terreno del campo da golf) e che queste aree sono ben curate. Proprio perché il campo da golf è stato concepito tenendo conto della natura in cui è inserito e di conseguenza viene gestito nel modo più sostenibile possibile, esso diventa casa di una quantità sempre maggiore di specie animali e vegetali. Un monitoraggio delle libellule effettuato nell’estate 2020 e un censimento degli uccelli del 2019 lo confermano.

Tagesfaltermonitoring 2021

Andermatt Swiss Alps AG

Andermatt Swiss Alps AG con sede ad Andermatt progetta, costruisce e si occupa dello sviluppo della destinazione ideale per tutto l’anno di Andermatt. La realizzazione di Andermatt Reuss con i suoi palazzi, hotel e ville è partita nel 2009. Al gruppo Andermatt Swiss Alps appartengono anche Andermatt-Sedrun Sport AG con gli impianti di risalita, il marchio della ristorazione Mountain Food e la Scuola svizzera di sport invernali Andermatt, un campo da golf da campionato di 18 buche, par 72, e la Sala Concerti Andermatt. Con i suoi hotel, le infrastrutture sportive, l’offerta di eventi e gli immobili, Andermatt Swiss Alps persegue la visione di diventare la “Prime Alpine Destination”. Di conseguenza si impegna a mantenere intatto l’ambiente, per un futuro in cui valga la pena di vivere e per garantire alle future generazioni un luogo da abitare straordinario. In alta stagione, il gruppo Andermatt Swiss Alps AG dà lavoro ad oltre 1000 dipendenti nelle sedi di Altdorf, Andermatt e Sedrun.

andermatt-swissalps.ch / andermatt-facts.ch

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più