Musei e gallerie

Spun­ti affa­sci­nan­ti

Programma in caso di maltempo e desiderio di allargare i propri orizzonti: ad Andermatt e dintorni ci sono numerose mostre che invitano a scoprire i tesori della regione. Gli argomenti spaziano dall’arte, alla cultura, alla storia o ai minerali. 

Alt­dorf: Haus für Kun­st Uri

La Haus für Kunst (casa dell’arte) ad Altdorf, capoluogo del Canton Uri, è il paradiso dell’arte contemporanea. Il suo versatile programma espositivo è curato dall’associazione Kunstverein Uri e propone regolarmente visite guidate e grandi eventi. Uno dei padiglioni è unicamente dedicato alle opere dell’artista locale Heinrich Danioth.  

Alt­dorf: Mu­seo sto­ri­co Uri

Questo museo storico illustra, nelle sue mostre permanenti, la cultura e la storia del Canton Uri. Vengono inoltre tenute regolarmente mostre temporanee che impreziosiscono l’offerta.

An­der­matt: Ga­le­rie Art 87 

La galleria, situata nel centro di Andermatt, espone oggetti di artisti provenienti da tutto il mondo. Allo stesso tempo si tengono regolarmente workshop, letture, concerti e proiezioni di film.  


An­der­matt: Mu­seo della Valle di Or­se­ra

Questo piccolo museo della cultura locale “urana” del periodo intorno al 1780-1800 si trova in un magnifico edificio patrizio del 1786. Il 25 settembre 1799 servì da quartier generale del maresciallo russo Suworow, motivo per cui l'edificio fu chiamato per molto tempo casa Suworow. Altri temi di questa esposizione permanente sono la storia della valle e della sua cultura, il turismo, l'esercito, l'economia alpina, la flora e la fauna alpina e la mulattiera. Vengono inoltre tenute regolarmente delle mostre temporanee.  


Bür­glen: Mu­seo Tell Bür­glen

Il museo Tell possiede la più completa collezione di documenti, rappresentazioni e oggetti degli ultimi 600 anni sull'eroe nazionale svizzero Guglielmo Tell. Il museo si trova all’interno della storica Wattigwilerturm e possiede anche un'importante collezione del pittore basilese Ernst Stückelberg (1831-1903), che a Bürglen aveva aperto un atelier e realizzato i quattro grandi affreschi nella cappella di Tell sul lago di Uri. 

Di­sen­tis: Mu­seo del Mo­na­ste­ro

Il monastero benedettino a Disentis risale al 1400 e nel museo ad esso dedicato è possibile apprendere tutta la storia di questa abbazia. Si possono inoltre ammirare pale d’altare, vesti e statue che hanno fino a 800 anni. Altri punti di forza della mostra sono i tessuti con pietre preziose dal XIV al XIX secolo, gli oggetti folcloristici delle usanze cristiane, flora e fauna (con animali imbalsamati) e minerali. Nei periodi di vacanza vengono organizzate visite guidate del monastero. Le prenotazioni si possono effettuare tramite Disentis Sedrun Tourismus.


Di­sen­tis: Mu­seo dei Mi­ne­ra­li Cri­stalli­na 

Il Bündner Oberland (Altopiano dei Grigioni) è la più grande regione mineraria della Svizzera e il Museo Cristallina offre una panoramica di questo ricco tesoro. Sono esposti i cristalli più belli delle collezioni private dei cercatori di cristalli locali e la magnifica collezione dell'Uniun Cristallina.

Se­drun Tu­je­tsch: Mu­seo La Truai­sch 

In questa casa di oltre 100 anni si trova una delle collezioni di minerali più preziose della Svizzera. Qui si può anche vedere come vivevano e lavoravano gli abitanti di Tujetsch: ad esempio, vi è un appartamento arredato con i mobili d’epoca, una sala per la tessitura e la filatura con i relativi strumenti, materiali e oggetti per la produzione di biancheria o legati al settore caseario e all’economia alpina.  

Im­por­tan­te: Os­ser­va­re gli ora­ri di aper­tu­ra 

Ti preghiamo di informarti prima della tua visita sugli orari di apertura di queste sedi espositive, che possono variare a seconda della stagione.

Altre attività

Impostazione cookie

Il sito Web utilizza i cookie: i cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'impostazione dei cookie da parte nostra. Saperne di più