
In giro nel paradiso dello sci alpinismo

La Valle di Orsera è adagiata in mezzo alle più belle montagne innevate del Canton Uri ed è il luogo di partenza ideale per lo sci alpinismo. Qui si può fare un breve tour con ritorno per pranzo (il cosiddetto Znüni-Tour) oppure ci si può impegnare in un tour di più giorni nella neve incontaminata.
Tour breve sul Pazolastock
Con la ferrovia Matterhorn Gotthard Bahn si va sul Passo di Oberalp. Raggiunto il faro si possono montare le pelli e si procede con la salita. In questo tour molto apprezzato ci si ritrova raramente da soli. Per evitare le piste di risalita molto frequentate, si può piegare verso ovest dopo la piccola valle di Puozas. I terreni sono perfettamente innevati e si possono lasciare le proprie tracce sulla neve incontaminata. Il cartello giallo che indica la direzione per il Pazolastock spunta solo per pochi centimetri dalla neve alta e da qui si gode di una vista meravigliosa su Andermatt. Con slancio ci si dirige di nuovo verso la cima del passo, dove ci si può ristorare nella locanda di montagna Piz Calmot.
Il tour è adatto per i principianti e dura circa un’ora e mezza. È lungo 2,5 chilometri e si sale di 542 metri di altitudine.

Tour giornaliero sullo Stotziger Firsten
Lo Stotziger Firsten è situato proprio accanto al Passo della Furka. È un classico delle uscite di sci alpinismo nella Valle di Orsera. Con la ferrovia Matterhorn Gotthard Bahn si arriva prima a Realp. Da lì il tour passa per la vecchia linea ferroviaria della Furka fino a raggiungere i ponti sul fiume Furkareuss. Sulla strada di montagna si procede in direzione sud, fino a quando dopo il tornante il sentiero continua attraverso un burrone in direzione di Laubgädem. Segue un breve tratto ripido verso Mäder e poi la sponda nord-est, moderatamente ripida, fino a Seelein. Si supera il Lägenden Firsten e si attraversa il pendio orientale fino allo Steinmann sulla cima orientale.
Il livello di difficoltà del tour è intermedio e dura circa quattro ore. È lungo 14 chilometri e si sale di 1.210 metri di altitudine.

Alta via di uri (Urner Haute Route)
L’Alta via di Uri conduce da Andermatt a Engelberg. Nel corso di cinque giorni si percorrono territori solitari di questa regione remota, passando da un rifugio all’altro. La vista è indescrivibile, sia dai passi che dalle varie cime. Le attrazioni principali sono i tour al Sustenhorn, alto 3.502 metri, e al Grassen, alto 2.946 metri.
Questo tour dura cinque giorni ed è molto impegnativo. In totale si sale di 5.500 metri di altitudine e il puro tempo di percorrenza è di circa 20 ore.

Sicurezza nello sci alpinismo
Le uscite di sci alpinismo devono essere ben preparate. Oltre ad essere in buona forma fisica, anche l’attrezzatura giusta è di vitale importanza per una felice giornata sulla neve. Chi non è mai andato fuoripista, dovrebbe in ogni caso prenotare una guida alpina. Inoltre la Mammut Alpine School e le Andermatt Guides offrono tour guidati.
Bus per le escursioni sulla neve e cabinovie per lo sci alpinismo
Soprattutto in primavera, quando le giornate si stanno già allungando e il sole è più forte, gli appassionati di sci alpinismo si mettono in moto. Chi intende organizzare un’uscita di sci alpinismo partendo dal Gemsstock, all’inizio di marzo può salire alle 7.30 del mattino sul Gemsstock con la cabinovia prevista per lo sci alpinismo. Poi deve abbandonare le piste da sci ufficiali.
Per alleggerire la salita, a partire da metà marzo dalla stazione ferroviaria di Andermatt parte un bus per lo sci alpinismo per Färnigen nella Meiental. Da lì si possono organizzare innumerevoli itinerari nelle montagne innevate.
Noleggiare l’attrezzatura anziché trascinarsela dietro
Al negozio sportivo Sports & Rental Gleis 0 puoi trovare tutta l’attrezzatura che ti serve per trascorrere una bella giornata in montagna, da noleggiare o acquistare.